L'attacco è un dispositivo che aggancia lo scarpone allo sci. Sono pensati in modo tale da consentire lo sgancio automatico dello scarpone in determinate circostanze per evitare che lo sciatore si faccia male. L'attacco è fondamentale nella pratica dello sci per il ruolo che ricopre nella sicurezza e per trasmettere movimenti e controllo allo sci.
Nell'attrezzatura da sci alpino l'attacco è composto da due parti, punta e tacco, che vanno ad agganciare lo scarpone da sci. Sono composti da due molle regolabili, e attaccati tramite viti alla piastra nei modelli di fascia alta, o direttamente allo sci nei modelli di fascia più bassa.
Le molle si regolano in base a una scala chiamata DIN. Il settaggio corretto dei DIN è basato su
- peso,
- altezza,
- taglia scarponi,
- stile della sciata (principiante, media o aggressiva), ed
- età.
Impostazioni errate possono creare problemi, perché lo sci potrebbe staccarsi preventivamente in seguito ad una manovra brusca, o, al contrario, non staccarsi durante una caduta e causare traumi maggiori [1,2].
Come si individua il giusto settaggio DIN di un attacco?
Vai su: http://www.dinsetting.com
Riferimenti
[1] http://www.dinsetting.com
[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Attacco_(sci)#cite_note-1